OrchiBo 2024

OrchiBo 2024
Data: 28 e 29 settembre 2024
Dove: Istituto Rizzoli, presso il Chiostro Ottagonale, via Giulio Cesare Pupilli 1, Bologna
Quest’anno abbiamo la fortuna di essere ospitati in un ambiente d’eccezione, il Chiostro Ottagonale detto dei Carracci (costruito e affrescato tra il 1602 e il 1606), all’interno del Complesso conventuale di San Michele in Bosco, dove oggi svolge la sua attività l’Istituto Ortopedico Rizzoli, via Giulio Cesare Pupilli 1, Bologna. L’Istituto metterà a disposizione durante l’evento anche l’affrescata Sala Vasari per gli eventi in programma. Ci troviamo sui primi colli a sud di Bologna, un balcone che offre una vista unica e alquanto affascinante sulla città turrita.
Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti delle orchidee dove potrete incontrare i soci AERADO, sempre disponibili per consigli e suggerimenti sulla coltivazione di queste meravigliose piante, e avrete l’opportunità di acquistare la vostra orchidea ideale fra le tantissime messe a disposizione da esperti vivaisti e coltivatori, sia italiani che internazionali.
La manifestazione aprirà i battenti sabato 28 settembre alle ore 10:00 e sarà possibile visitarla per tutta la giornata di sabato, fino alle ore 19:00, e per tutta la giornata di domenica 29 settembre dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
L’ingresso è libero.

Elenco degli espositori che saranno presenti a OrchiBo 2024 con i relativi riferimenti.
Le Orchidee del Lago Maggiore di Luigi Callini
https://orchidslagomaggiore.altervista.org/orchidee/
[email protected]
Telefono: +39 340 51491397
Lo Scrigno di Nebbia di Viviana Lorenzini
https://www.loscrignodinebbia.com/
[email protected]
Orchideria di Morosolo di Edmondo Pozzi
http://www.orchideria.it/
[email protected]
OrchisMundi di Massimo Morandin
https://www.orchismundi.com/
[email protected]
Orquideas Betsi di Jose Alberto Diaz Collazos
https://www.facebook.com/orquideasbetsi.orquideas/
Whatsapp +57 3152987189

Vi invitiamo a contattarli per eventuali preordini.

Programma conferenze
In occasione della mostra, AERADO vi offrirà la possibilità di partecipare a tre incontri dedicati alle orchidee, veri e propri “eventi nell’evento” che vogliono essere l’occasione per creare un punto d’incontro e di crescita per tutti gli appassionati di orchidee, siano essi coltivatori esperti che amatori alle prime armi.
Sabato 28 settembre 2024 ore 15.00: Paolo Laghi, Museo di Ecologia di Meldola e coordinatore scientifico del Giardino Botanico Valbonella – “Le Orchidee spontanee dell’Appennino tosco-romagnolo – Presentazione dell’Atlante-Guida delle Orchidee del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi”
Domenica 29 settembre 2024 ore 11.00: Micaela Petrilli, Diari d’Orchidee ( https://www.diaridorchidee.it/ ) – “Coltivare le Orchidee in casa”
Domenica 29 settembre 2024 ore 15.00: Prof. Francesco Saverio Robustelli Della Cuna, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia – “Caratterizzazione delle frazioni volatili di cinque Dendrobium appartenenti alla sezione Callista”
Tutte le conferenze si terranno nella Sala Vasari, l’antico refettorio del monastero di San Michele in Bosco.
La partecipazione è gratuita.

Partecipa anche tu!
Hai un’orchidea fiorita particolarmente bella o rara? Sia essa un esemplare botanico che un ricercato ibrido puoi portarla in mostra ad OrchiBo e partecipare così all’assegnazione dei premi da parte dei giudici internazionali dell’AIO (Associazione Italiana di Orchidologia).

Il giudizio AIO si svolgerà sabato 28 settembre dalle ore 11.00 circa. Ti invitiamo pertanto a partecipare portando le tue piante entro le ore 11.00 di sabato.

La partecipazione è gratuita. Chiediamo ai partecipanti di lasciare le piante in mostra almeno per la giornata di sabato.

N.B. saranno accettate solo piante fiorite munite di cartellino identificativo della specie o dell’ibrido.

Seguiteci nella nostra pagina facebook www.facebook.com/AERADO/ e sui sito internet www.aerado.it per essere sempre aggiornati sugli espositori presenti e su tutti i dettagli legati alla manifestazione.

Come raggiungere l’evento

In treno e bus:
Dalla Stazione Centrale di Bologna, in autobus con la linea 30 fino al capolinea San Michele in Bosco.

In auto:
Il complesso di San Michele in Bosco è raggiungibile in auto parcheggiando lungo via Codivilla.
In alternativa è possibile parcheggiare presso il Parcheggio Ex-Staveco – Viale Panzacchi,10 dal quale è possibile raggiungere San Michele in Bosco a piedi in 15 minuti oppure utilizzando l’autobus linea 30 partendo dalla fermata di Viale XII Giugno (a circa 300 m dal parcheggio) e scendendo al capolinea.

Seguiteci sulla nostra pagina facebook www.facebook.com/AERADO/ per essere sempre aggiornati sugli espositori presenti e su tutti i dettagli legati alla manifestazione.Vi aspettiamo numerosi!